MENU
SEARCH
Decor 2 Febbraio 2021

Tende moderne per il bagno [aggiornato]

Le tende sono un complemento d’arredo decorativo, che nella maggior parte dei casi diventa anche funzionale: riempiono gli spazi grandi, regolano la luminosità della casa e creano un filtro tra gli ambienti interni e quelli esterni per cui ci garantiscono la giusta privacy.

tende moderne
Tende moderne – Fonte: Pinterest

Tende sì o tende no?

Non a tutti piacciono le tende per cui il dilemma tende sì o tende no spesso va avanti per anni. Nonostante ne esistano di tanti tipi e fasce di prezzo, talvolta mettere le tende in tutte le stanze principali della casa (cucina, soggiorno, camera, cameretta e bagno) può essere costoso, quindi, se non necessarie, spesso sono il primo accessorio al quale si rinuncia.

In bagno, però, solitamente le tende vengono messe: perché è una stanza a sé stante e non c’è bisogno di abbinarle al resto della casa; inoltre, se l’ambiente è esposto al sole, una tenda, magari oscurante, protegge anche dal calore.

Ho selezionato alcune immagini per orientarvi nella scelta del tendaggio che più incontra il design del vostro bagno e le vostre esigenze. Colore, tessuto e tipologia sono gli elementi che fanno la differenza e guidano nella scelta per creare il giusto match. Tende a bastone, tende a pacchetto, tende a rullo, tende a pannello e tende a vetro: vediamo quali sono le soluzioni e le idee più moderne.

Dettaglio tessuti per tende moderne
Fonte: Pinterest

Tende a bastone

Le tende a bastone sono considerate un grande classico, anche se ce ne sono di moderne, ad esempio quelle con gli occhielli rivestiti in metallo.

Tende con anelli in metallo
Fonte: maisondumonde.com

Questa tipologia prevede solitamente dei tendaggi a tutta lunghezza che, oltre a non essere molto diffusi negli ambienti bagno, sono spesso associati a uno stile di arredamento classico. Quindi se il vostro bagno è moderno questa non è la soluzione che mi sento di consigliarvi.

Tende a bastone per il bagno
Fonte: Pinterest
Tende a bastone per il bagno
Fonte: Pinterest
Tende a bastone
Fonte: Pinterest

Tende a pacchetto

Se cercate una soluzione pratica, le tende a pacchetto fanno al caso vostro. L’apertura del tendaggio avviene tramite meccanismo a scorrimento che raccoglie verso l’alto il tessuto. La tenda può raccogliersi in modo lineare ma anche arricciato; in quest’ultimo caso il movimento della tenda aggiunge un tocco romantico alla stanza.

Tende a pacchetto
Fonte: Pinterest
Tende a pacchetto arricciate
Fonte: Pinterest

Tende a rullo

Altra soluzione moderna sono le tende a rullo che, come quelle con sistema a pacchetto, sono molto pratiche perché non ingombrano e anche quando arrivano a terra, come nella prima foto, rimangono bene aderenti alla finestra. Questa tipologia di tende è perfetta per bagni in stile minimal e lineare. Dotate di un rullo a vista o a scomparsa all’interno del soffitto, possono essere motorizzate o manuali.

Tende moderne a rullo
Tende moderne a rullo – Fonte: Pinterest
Tende a rullo
Fonte: Pinterest

Tende a pannello

Questa tipologia di tendaggio è costituita da pannelli che si spostano su un binario e danno un tocco moderno alla stanza da bagno. Le tende a pannello spesso vengono usate quando la finestra è ampia e si preferisce coprirla “a sezioni” invece che con un tendaggio unico, in modo da poter spostare solo il pannello che serve.

Tende a pannello
Fonte: Pinterest

Tende a vetro

Le tende a vetro, come dice il nome stesso, sono applicate direttamente sul vetro o sulla cornice degli infissi. Si utilizzano soprattutto quando le finestre sono piccole e dotate di apertura a vasistas: la tenda rimane sempre fissa anche quando le finestre sono aperte.

Tende a vetro
Fonte: Pinterest

Nei bagni lunghi e stretti, soprattutto dopo un intervento di restauro, è possibile che la finestra sia dentro la doccia: in questo caso l’ideale è proprio scegliere una tenda a vetro, ovviamente impermeabile, oppure applicare un vetro opaco o satinato.

Finestra all'interno della doccia
Fonte: Pinterest

Tende per il bagno: scegliere colore e tessuto

E dopo la carrellata sui diversi sistemi di tendaggio, vi parlo di altri due aspetti importanti che determinano la scelta: colore e tessuto. Questa volta entrano in gioco non solo aspetti funzionali ma anche stilistici e personali (la mia scelta la trovate in fondo all’articolo).

Tende neutre o colorate? Altro dilemma. Il mio consiglio è: occhi puntati sull’arredo bagno e sugli accessori per orientarvi. Le scelte cromatiche che avete fatto nella stanza per pareti, piastrelle e arredi sono il punto di riferimento: potete scegliere di coordinarvi in tinta con lo stile o creare un effetto a contrasto.

Cominciamo dalle tende bianche, scelta di colore piuttosto classica: con la loro semplicità, sono ideali per tutti gli stili di arredamento e, se non coprenti, garantiscono anche una maggiore luminosità all’ambiente rispetto alle tende colorate. Se invece vi piacciono i tessuti stampati con motivi di fantasia, la stanza acquista subito maggiore personalità e il tendaggio diventerà il punto focale della stanza.

Tende a pacchetto con tessuti stampati
Fonte: Pinterest
Tende con tessuti stampati
Fonte: Pinterest
Tende con tessuti stampati
Fonte: Pinterest

Ad esempio in un bagno nei toni total white, potete optare per tendaggi con colori neutri se volete illuminare l’ambiente e percepirlo più ampio. Inoltre queste tonalità delicate nell’insieme infondono una bella sensazione di benessere e di un ambiente pulito.

tende color tortora
Fonte: Pinterest

Se invece preferite tinte più decise e fantasie, per creare un gioco di contrasti nell’ambiente, allora sbizzarritevi come in questa soluzione: arredi, pareti e pavimento vestono toni neutri e si coordinano tra loro, il verde delle tende a contrasto risalta su tutto ma allo stesso tempo si coordina con la biancheria da bagno, altro elemento che aiuta nel definire e completare lo stile della stanza. Inoltre tonalità come il verde acqua richiamano uno degli elementi della natura ma anche dell’ambiente bagno, ovvero l’acqua. Inoltre secondo la cromoterapia, il verde è un colore che trasmette una sensazione di armonia e relax.

tende moderne colore verde
Fonte: Pinterest

Nel caso di un bagno con richiami in stile vintage come quello in foto, che sorprende per le sue combinazioni di stile, ecco un mix and match di fantasie a contrasto tra le piastrelle della pavimentazione e le tende.

tende particolari a pois
Fonte: Pinterest

Veniamo ora alla scelta del tessuto: personalmente io sono fedele al cotone e al lino, materiali naturali. Sicuramente costano di più rispetto ad altri materiali che si possono trovare oggi in commercio, ma sono durevoli nel tempo e questa è un’ottima garanzia. Inoltre vi consiglio di scegliere tessuti che siano facili da lavare e resistenti all’umidità. Altro aspetto che fa la differenza nel tessuto è la trama, ricordatevi che lo spessore determina il grado di luminosità nell’ambiente rendendo le tende più o meno coprenti.

tessuti per tende moderne
Fonte: Pinterest

Le tende del mio bagno

Quando ho iniziato ad arredare casa, anch’io mi sono chiesto se mettere o meno le tende in bagno: alla fine ho optato per la soluzione delle tende a pacchetto per entrambi i bagni. Nel bagno principale lo spazio vicino alla finestra è privo di ingombri, perché la doccia walk-in è senza anta e lascia lo spazio circostante completamente libero.

Specialmente nell’ambiente bagno, di solito la tenda non scende fino a terra: io invece ho privilegiato il fattore estetico e ho scelto una tenda lunga, più di tendenza, che comunque all’occorrenza si raccoglie verso l’alto. Vi posso assicurare che è comunque una soluzione pratica di cui non mi pento.

Tende-per-il-bagno-a-pacchetto-bianche

Il secondo bagno è più piccolo: la doccia ha un’anta che si apre verso la finestra e i sanitari nello spazio adiacente. Anche in questo caso ho optato per la stessa soluzione di tenda a pacchetto, in lino e cotone.

Essendo il bagno arredato nelle tonalità del bianco e nero potevo anche scegliere di spezzare con un colore diverso, ma a me piace lo stile minimal e moderno quindi alla fine ho optato per una tonalità tenue e chiara, ecco perché alla fine ho scelto una tenda bianca. Il bianco aiuta anche a percepire lo spazio più grande e inoltre è un colore che non stanca mai.

Tende-bagno-bianche-in-lino-e-cotone

Spero con questo articolo di avervi aiutato a trovare una risposta alla domanda: “Tende sì o tende no?”. Valutate bene il vostro caso specifico e soprattutto se avete situazioni particolari, affidatevi a degli esperti che vi potranno proporre delle soluzioni su misura.

Ovviamente se il vostro bagno ha una vista così… godetevela tutta, senza tende!

Stanza da bagno con vista
Fonte:Pinterest

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità