L’estate non è ancora arrivata, ma questo è sicuramente il momento giusto per ripensare gli spazi della casa delle vacanze, a partire da una delle stanze più importanti: il bagno.
In una casa al mare, il bagno non deve essere solo un ambiente funzionale, ma può diventare un vero e proprio spazio relax, in grado di trasmettere freschezza, leggerezza e un profondo senso di benessere, insomma, il mood perfetto per accompagnare i giorni di vacanza.
Che si tratti di ristrutturare un bagno o di progettarlo da zero, in questo articolo troverete idee, ispirazioni e consigli pratici per dare al bagno della casa al mare uno stile unico, coerente con l’ambiente e perfettamente adatto alle esigenze di chi vive ogni giorno – o anche solo per qualche settimana – in riva al mare. Pronti a tuffarvi nei colori, negli accessori e nelle decorazioni che evocano le vibrazioni positive e rilassanti del mare? Cominciamo!!
Quando si parla di arredare il bagno della casa al mare, il colore è tra i primi elementi su cui focalizzarsi. Le tonalità del blu e dell’azzurro, nelle loro infinite sfumature – dal turchese al ceruleo – evocano immediatamente il mare e trasmettono una sensazione di freschezza e relax.
Se amate lo stile mediterraneo, non potrete che ispirarvi al celebre “stile Santorini”, dove le superfici bianche delle case in pietra locale si fondono con il blu intenso del cielo e dell’acqua del mare, per dare forma ad ambienti luminosi, accoglienti e ariosi, perfettamente in linea con lo spirito della casa al mare.
Ma non solo blu e turchese per il bagno della casa al mare: anche i toni neutri e naturali – come sabbia, beige, avorio e tortora – si rivelano perfetti per un bagno dallo stile più sobrio, elegante e rilassante. Se l’arredo del bagno è già nei toni del bianco o del legno chiaro, per uno stile marino aggiungete accenti di colore con piastrelle decorative, mensole, tappeti o accessori come portasciugamani e pouf.
Se non vi piacciono il blu o il turchese, sono perfette anche le tonalità più chiare e delicate dell’azzurro, dell’acquamarina o del verde acqua. Ideali anche per bagni piccoli, perché riflettono la luce.
Ma il mare è anche sole! Quindi, vanno benissimo anche colori caldi e vivaci come il giallo, il rosso o l’arancione che ricordano i caldi tramonti d’estate e sono sicuramente colori originali e alternativi per arredare il bagno della casa al mare.
Se desiderate un bagno in stile coastal o shabby chic marino scegliete finiture chiare o sbiancate, mentre per uno stile più moderno e minimalista, optate per rivestimenti effetto pietra o cemento, meglio se nei toni del grigio scuro o del sabbia come la finitura che riveste il mobile lavabo e l’alzatina di questa composizione bagno arcom, che riproduce un elegante effetto pietra a grana fine.
Nel bagno di una casa al mare, la scelta dei rivestimenti e dei materiali gioca un ruolo molto importante. L’umidità, la salsedine e la sabbia sono fattori da considerare se si abita nelle località costiere. Per questo, è importante scegliere superfici decorative ma soprattutto resistenti, capaci di valorizzare il bagno e di durare nel tempo.
Sarà facile trovare questo compromesso? Tranquilli, un equilibrio tra bellezza e funzionalità è tutt’altro che impossibile.
In materia di rivestimenti per il bagno, tra le soluzioni più apprezzate e versatili trovate le piastrelle in ceramica o in gres porcellanato, veri must-have per il bagno al mare. Resistenti, impermeabili e disponibili in tantissime finiture, si prestano bene a qualsiasi stile: dalle versioni effetto legno, ideali per un bagno dal look caldo e naturale, fino alle piastrelle effetto pietra o cemento, perfette per chi ama un’estetica più minimale e contemporanea.
Se invece preferite piastrelle dal taglio più decorativo, in perfetto stile mediterraneo, optate per quelle ispirate alle ceramiche italiane dipinte a mano di Vietri sul Mare che evocano il sapore della costiera amalfitana, oppure per le azulejos portoghesi. Con grafiche stampate, le piastrelle e gli effetti maiolica piacciono sempre molto. Interessanti sono anche i rivestimenti a mosaico nei toni marini o le piastrelle 3D con pattern ondulati a richiamare il movimento delle onde del mare.
Utilizzate queste soluzioni per dare risalto alla parete del lavabo oppure alla parete interna della doccia, creeranno un punto focale nel bagno ricco di carattere.
Se vi piace lo stile, ma non la piastrella in sé, potete scegliere soluzioni più moderne (e pratiche) come le carte da parati che riproducono le maioliche: oltre ad essere giovani e stilose, hanno sicuramente un costo inferiore rispetto alle ceramiche. Con motivi ispirati al mare, pattern botanici o geometrie in stile mediterraneo, rappresentano una soluzione alternativa alle piastrelle molto accattivante. Inoltre, per gli ambienti umidi esistono carte da parati impermeabili, specificamente progettate per resistere a vapore e condensa, ideali quindi per le pareti del bagno e in particolare della casa al mare.
Come avrete capito, le alternative non mancano, quindi, non rinunciate mai a priori allo stile che vi piace!
Anche per i pavimenti, la scelta dei materiali è cruciale. Il legno, ad esempio, è sempre tra i materiali più amati per il suo calore e per la capacità di rendere accogliente lo spazio. Questo vale anche per l’ambiente bagno, ma va selezionato con cura. Solo alcune essenze, come il Teak, sono adatte agli ambienti particolarmente umidi per la loro naturale resistenza all’acqua. In alternativa, anche in questo caso, la soluzione ideale sono le piastrelle in gres porcellanato effetto legno: riproducono fedelmente le venature del legno e, al tempo stesso, offrono garanzie in termini di durata, resistenza e facilità di manutenzione.
Chi preferisce superfici continue, invece, può optare per rivestimenti in resina, impermeabili e senza fughe: non trattengono sabbia e umidità e offrono un’estetica contemporanea e facile da pulire.
Un altro alleato tra i materiali per il bagno della casa al mare è il vetro, ideale per box doccia, mensole, pensili e pareti divisorie: riflette la luce, alleggerisce l’ambiente e rafforza l’idea di uno spazio arioso e ordinato.
Infine, non trascurate la scelta del materiale per la rubinetteria e gli accessori. In un contesto come quello della casa al mare, è sempre consigliabile preferire prodotti realizzati in acciaio inox, un materiale altamente resistente alla corrosione, all’ossidazione e alla formazione di macchie dovute alla salsedine. Può sembrare strano, ma anche il bagno, pur essendo un ambiente interno, è esposto agli effetti dell’aria marina, soprattutto se viene frequentemente areato. Inoltre, se la casa si trova a poca distanza dal mare, l’aria salmastra può facilmente penetrare attraverso le finestre aperte o vestiti e asciugamani umidi lasciati ad asciugare. Nel tempo, i microelementi salini presenti nell’aria si depositano sulle superfici e si corre il rischio di danneggiare i materiali.
Lo stile marino è un classico intramontabile, tanto nel mondo della moda quanto nell’arredamento. E nella casa al mare, si presta a tante e diverse interpretazioni.
Tra le sue espressioni più autentiche, ci sono i motivi a righe: bianche e blu, bianche e rosse oppure bianche e azzurre sono perfette per asciugamani, tappeti, biancheria e anche per le tende del bagno. Un leitmotiv che richiama immediatamente l’estetica marinaresca senza bisogno di grandi interventi di stile. L’importante è non esagerare: il rischio di andare “troppo sopra le righe” è sempre dietro l’angolo.
E proprio le tende, sono uno degli elementi che aiuta maggiormente a definire l’atmosfera del bagno, specialmente in una casa dove la luce naturale è protagonista. L’ideale è optare per tende in tessuti leggeri e traspiranti, come lino grezzo, cotone o canapa, che lasciano filtrare l’aria ma soprattutto la luce, mantenendo comunque la giusta privacy. Le tonalità? Bianco, avorio, sabbia, oppure – per chi ama osare – proprio le righe, sottili e in abbinamento al bianco per un richiamo diretto all’estetica marinaresca.
Anche i tappeti realizzati in materiali naturali come corda nautica, canapa, paglia intrecciata o iuta rafforzano il carattere dello stile marino. Con le loro fibre grezze e le tonalità neutre, evocano il mondo delle barche a vela e delle spiagge dorate. Sono perfetti sia come scendibagno che come tappeti decorativi da posizionare davanti o sotto al mobile lavabo.
Per quanto riguarda i complementi decorativi, puntate su elementi semplici ma fortemente evocativi: corde nautiche, legno decapato, ceramiche opache oppure oggetti naturali come i rami levigati dal mare, facilmente reperibili anche durante una passeggiata in spiaggia. Sono tanti piccoli dettagli decorativi che aggiungono autenticità e fascino senza appesantire l’ambiente.
E poi, naturalmente, ci sono le conchiglie: un vero must-have per il bagno in stile marino. Quelle di grandi dimensioni si possono sistemare sopra una mensola, sul top del mobile bagno o lungo i bordi della vasca da bagno. Le conchiglie più piccole, invece, sono perfette per un progetto fai da te: raccoglietele in un grande vaso trasparente, aggiungete un po’ di sabbia e posizionatelo su una mensola o sul lavabo per un dettaglio dal sapore di mare, semplice ma d’effetto.
Le esigenze pratiche si devono integrare con il desiderio di creare uno spazio rilassante, che richiami i colori, i materiali e l’atmosfera del mare. Per questo, ogni scelta – dai mobili agli accessori – deve essere guidata e pensata non solo in funzione dello stile, ma anche della praticità d’uso quotidiano.
I mobili bagno sospesi restano una delle soluzioni migliori per il bagno della casa al mare: oltre a dare una sensazione di leggerezza allo spazio e infondere uno stile moderno all’ambiente, facilitano la pulizia degli spazi, nello specifico del pavimento.Oltre alle forme lineari, indicati sono anche i mobili con linee curve, che con il loro movimento morbido richiamano le onde del mare.
Per la scelta del lavabo, invece le opzioni sono diverse e dipendono sia dallo stile scelto che dallo spazio a disposizione. I lavabi da appoggio, soprattutto in ceramica o pietra, evocano uno stile più naturale e contemporaneo quindi si adattano bene al bagno della casa al mare. Perfetti anche nei colori del mare.
Se invece si punta alla praticità, meglio optare per lavabi integrati nel top. Come questa proposta con lavabo in finitura color sabbia, dal tono caldo e avvolgente, la cui opacità richiama l’effetto di una pietra levigata dall’acqua.
La presenza di mobili contenitori è essenziale per tenere il bagno ordinato e creare contenimento, soprattutto quando lo spazio è limitato: mensole e pensili sfruttano la verticalità delle pareti senza lasciare alcun ingombro a terra. Le mensole a giorno per il bagno della casa al mare, sono ideali in legno sbiancato o in metallo verniciato nelle tonalità del mare.
I contenitori chiusi, come i pensili a parete, invece, sono indispensabili per proteggere asciugamani e prodotti da bagno dall’umidità dell’ambiente, ma anche dalla consueta polvere, che in questo caso si mescola alla sabbia.
Anche la specchiera gioca un ruolo fondamentale: grande, luminosa, magari con una forma originale tipo a goccia (come il nostro modello Ba-Bà) o dalla morbida forma rotonda, aiuta ad amplificare la luce e dà carattere allo spazio.
Anche per i sanitari, scegliete modelli sospesi: sono pratici da pulire, ottimizzano lo spazio e rendono più semplice la pulizia del pavimento, un dettaglio da non sottovalutare quando si ha a che fare con il problema della sabbia.
Infine, se amate la vasca da bagno nulla vieta di inserirla, ma in una casa al mare la doccia walk-in è sicuramente una scelta più pratica. Esistono una varietà di modelli e tipologie, tra cui docce salvaspazio, perfette per bagni di piccole dimensioni.
Generalmente, in una casa vacanze, la doccia rappresenta la scelta più coerente con lo stile di vita che è dinamico ed essenziale. La sera, dopo una giornata trascorsa in spiaggia, tra sabbia, salsedine e sole, quello che serve è uno spazio pratico dove rigenerarsi rapidamente. Inoltre, la scelta della doccia si lega anche a una maggiore attenzione per i consumi idrici e per la sostenibilità, tema sempre più presente anche nell’arredo bagno.
Generalmente, nelle case vacanze gli spazi non sono sempre generosi, e il bagno piccolo è una condizione piuttosto comune. Che si tratti di una seconda casa, di un appartamento in affitto stagionale, l’obiettivo è sempre lo stesso: dare forma a un ambiente comodo, funzionale e piacevole da vivere, pur con dimensioni ridotte.
In questi casi, la parola d’ordine è ottimizzazione.
Il primo passo per ottimizzare gli spazi di un bagno piccolo nella casa al mare è puntare su una palette chiara e luminosa. Dimenticate il blu del mare e optate per una palette marina dai toni più delicati: bianco, sabbia, azzurro chiaro, polveroso o verde acqua sono tonalità contemplate e ideali per un bagno piccolo perché riflettono la luce naturale e alleggeriscono visivamente i volumi nell’ambiente.
Da un punto di vista architettonico, invece è la presenza di aperture come le finestre o lucernari che può fare la differenza. La luminosità è essenziale per rendere ampio uno spazio. Il punto è che nelle case vacanze, non sempre si ha a disposizione di questa fortuna: capita spesso di trovarsi in casa un bagno cieco, e in questo caso l’assenza di luce naturale richiede delle soluzioni progettuali mirate. Per compensare la mancanza di luce naturale, è molto importante scegliere un buon sistema di illuminazione artificiale.
Altra soluzione d’arredo per un bagno piccolo è inserire nella stanza grandi specchi anche a superficie continua, tutto sembrerà più ampio e profondo. L’arredo bagno, naturalmente, deve essere calibrato: meglio optare per mobili sospesi e sanitari compatti, che creano un senso di leggerezza visiva senza appesantire le composizioni. Per sfruttare al meglio ogni angolo della stanza, è puntate sullo spazio in verticale delle partei, con soluzioni quali mensole, pensili (a profondità ridotta per non esagerare) ma che abbondano in altezza e poi sfruttare lo spazio delle nicchie.
Se possibile, e se lo spazio naturalmente lo consente, in un bagno piccolo sempre meglio optare per l’inserimento di porte scorrevoli sia per l’ingresso alla stanza sia per la doccia. Un piccolo accorgimento che aiuta a guadagnare magari pochi centimetri ma sicuramente preziosi. E per finire, fate spazio al vetro, altro elemento utile a far percepire più ampia la stanza da bagno.
Arredare il bagno della casa al mare significa portare tra le pareti di casa l’atmosfera rilassata, luminosa e naturale che solo il mare sa regalare. Come abbiamo visto, tutto parte da una palette ben studiata – toni del blu, sabbia, bianco e legno chiaro – per poi proseguire con la scelta di materiali resistenti a umidità e salsedine, rivestimenti facili da mantenere e arredi funzionali nella forma, per garantire la praticità d’uso nel quotidiano senza però dover rinunciare allo stile.
Che si tratti di un bagno piccolo o di un ambiente più ampio, ogni dettaglio del bagno della casa al mare può contribuire a creare uno spazio personale, accogliente e rilassante, in pratica il perfetto mood vacanza. L’importante è scegliere arredi che sappiano interpretare il lo stile marino con equilibrio: linee pulite, finiture naturali, materiali tecnici e una progettazione attenta al benessere e alla semplicità.
Se stai cercando ispirazioni per rinnovare il tuo bagno della casa al mare, o vuoi semplicemente portare lo stile marino nella tua casa in città, sfoglia le collezioni arredo bagno Arcom sul sito e trova la soluzione più adatta a te.
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità