“In un mondo sempre più interconnesso, dove le azioni di un singolo soggetto possono avere un impatto significativo su scala mondiale, siamo convinti che la responsabilità sociale delle aziende ricopra un ruolo fondamentale nel contribuire alla realizzazione del benessere collettivo” , ad affermarlo è Guido Polesello, CEO Arcom. “Questa, è una delle ragioni per cui desideriamo condividere con voi una bella storia di speranza e futuro, a cui abbiamo deciso di contribuire con una donazione a supporto di un progetto che favorisce l’istruzione in un paese dell’Africa.“
La solidarietà non conosce confini ma unisce terre lontane: in questo caso, ha creato un legame tra un’associazione italiana della Val di Non e un villaggio del Kenya. È la storia di speranza e futuro di oltre 500 bambini e ragazzi provenienti dal quartiere Gakoromone del villaggio Mitunguu, situato nella regione del Meru in Kenya. Prelevati dal villaggio, da situazioni familiari di disagio e povertà, questi ragazzi trovano “nuova vita” nella Shalom Home, letteralmente la “Casa della Pace”, un complesso realizzato sulla collina di Matetu, a pochi kilometri di distanza dal loro quartiere natio. Si tratta di una struttura di accoglienza che comprende un orfanotrofio e strutture scolastiche che garantiscono l’istruzione primaria (elementari e medie) e, dal 2016, anche l’istruzione secondaria.
Tutto questo ambizioso progetto di solidarietà è reso possibile grazie all’operato dell’associazione italiana Melamango ODV e all’impegno instancabile del Padre missionario Francis Gaciata, direttore responsabile di Shalom Home, colui che si occupa della gestione dei progetti e dei ragazzi sul territorio. Da anni, l’associazione senza scopo di lucro trentina e Padre Gaciata lavorano insieme a un unico grande obiettivo: garantire a questi bambini e ragazzi un futuro. Tra i diversi progetti umanitari all’attivo, esiste la possibilità di contribuire alla loro istruzione attraverso delle donazioni destinate all’acquisto di testi scolastici.
Vi raccontiamo questa storia di positività e cambiamento, perché è proprio grazie a progetti umanitari come questo, che ci rendiamo conto come, con seppur piccoli gesti, chiunque di noi può contribuire a costruire un futuro migliore anche in comunità lontane alla nostra realtà e alla nostra quotidianità. Dietro un piccolo gesto, come la donazione di un testo scolastico, per questi bambini e ragazzi si compie un passo determinante verso un futuro luminoso.
L’istruzione è un diritto ed è fondamentale per costruire un futuro migliore. Proprio come ci dedichiamo a creare ambienti accoglienti e sicuri con i nostri prodotti, crediamo che ogni bambino meriti un ambiente altrettanto accogliente e sicuro, che favorisca la crescita e l’apprendimento per questo abbiamo deciso di contribuire a questa iniziativa che promuove l’istruzione e il benessere dei bambini. E il loro sorriso ci scalda il cuore!
Per approfondire:
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità