I piani top, con i loro spessori e le diverse finiture, danno vita a composizioni molto originali nell’ambiente bagno. Per questo è fondamentale scegliere il modello che più si adatta all’arredo, per creare uno stile davvero unico. Per ogni bagno, il giusto piano top.
Le superfici sono laccate in tutte le tonalità disponibili nella mazzetta colori. Si possono laccare tutte le superfici, dalle basi ai top, dai pensili alle specchiere contenitore…Oltre al laccato liscio si può scegliere un’essenza, come il Rovere, oppure un laminato come lo Sherwood, e laccarlo a sua volta. In questo modo si ottiene un laccato con l’effetto in rilievo delle venature del materiale presente al di sotto della vernice. L’unico colore che non si presta a laccare le superfici in legno è il Platino, poiché viene applicato in un modo particolare che non è possibile riprodurre su superfici non lisce.
Per la manutenzione del piano in laccato visita la pagina materiali e pulizia Scopri
Laccati lucidi e opachi
COLORI METAL (SOLO VERSIONE OPACA)
Le superfici in essenza di legno sono fra le più preziose, quindi è necessario utilizzarle con una certa cura. Il legno
è un materiale “vivo”, particolarmente sensibile al calore e all’umidità. Eventuali cambiamenti di colore nel tempo, dovuti alla luce, non rappresentano un difetto, ma al contrario sottolineano il fatto che si tratta di materiale naturale. La sua particolarità sta nella presenza di nodi, forellini, imperfezioni presenti sulla sua superficie che denotano la sua autenticità. Tali irregolarità sono da considerarsi non difetti ma elementi che aumentano il pregio e l’unicità di questa finitura.
Per la manutenzione del piano in legno visita la pagina materiali e pulizia Scopri
Essenza
Rovere
Olmo
Frassino
Il legno corteccia si ricava dal centro o “cuore” dell’albero, cioè dalla parte più resistente e massiccia del tronco; con esso si realizzano mobili durevoli, resistenti e di qualità eccellente, senza l’utilizzo di alcun trattamento chimico che ne deturpi la sua naturalezza.
Per la manutenzione del piano in corteccia visita la pagina materiali e pulizia Scopri
Le superfici in essenza di legno sono fra le più preziose, quindi è necessario utilizzarle con una certa cura. Il legno
è un materiale “vivo”, particolarmente sensibile al calore e all’umidità. Eventuali cambiamenti di colore nel tempo, dovuti alla luce, non rappresentano un difetto, ma al contrario sottolineano il fatto che si tratta di materiale naturale. La sua particolarità sta nella presenza di nodi, forellini, imperfezioni presenti sulla sua superficie che denotano la sua autenticità. Tali irregolarità sono da considerarsi non difetti ma elementi che aumentano il pregio e l’unicità di questa finitura.
Per la manutenzione del piano in legno invecchiato visita la pagina materiali e pulizia Scopri
Il nobilitato è il rivestimento di carta melaminica, applicato su un pannello di truciolare o mdf impregnato di resina melaminica. Arcom, grazie al supporto di carte sempre più realistiche, presenta finiture similari all’effetto legno. Queste caratteristiche, unite alle doti di durezza, resistenza al graffio e ai solventi rendono i pannelli nobilitati valide soluzioni piacevoli alla vista e al tatto.
Per la manutenzione del piano in melaminico visita la pagina materiali e pulizia Scopri
Colori
Rovere
Sherwood
Olmo
Ares
SALE
Il marmo naturale può presentare differenze di tonalità rispetto al campione, piccoli fori e venature più o meno marcate sono una caratteristica del marmo che conferma l’autentica natura del prodotto.
Il marmo tecnico è composto di granuli, polvere di marmo, cementi e resine poliesteri al 5-8% con una prevalenza di carbonato di calcio. I marmi tecnici presentano delle caratteristiche simili ai marmi naturali, per questo necessitano di una costante manutenzione.
Per la manutenzione del piano in marmo visita la pagina materiali e pulizia Scopri
Categoria A
Categoria C
Categoria D
Categoria E
Il Laminam deriva da una miscela di materie prime naturali, che viene macinata a umido, trasformata in granulato e compattata, prima di essere sintetIzzata a 1200 gradi in forni ibridi e infine rifilata in lastre da sp. 3 mm. È un materiale resistente ai graffi e all’abrasione profonda. Le sue proprietà rimangono pertanto inalterate anche dopo un uso intensivo e una pulizia frequente. Non consente l’insorgenza di muffe, batteri e funghi. Privo di pigmenti organici, Laminam resiste ai raggi UV. I colori non subiscono alcuna alterazione, anche se sottoposti a variazioni delle condizioni climatiche. È un prodotto totalmente naturale. Non cede elementi all’ambiente e può essere facilmente macinato e interamente riciclato in altri processi produttivi.
Per la manutenzione del piano in laminam visita la pagina materiali e pulizia Scopri
Laminam
Unicolor è costituito da un pannello di truciolare rivestito da un foglio laminato, disponibile in tante finiture diverse che simulano l’effetto legno, pietra e cemento. Queste caratteristiche, unite alle doti di durezza, resistenza al graffio e ai solventi rendono i piani in Unicolor valide soluzioni piacevoli alla vista e al tatto.
Per la manutenzione del piano in unicolor visita la pagina materiali e pulizia Scopri
Unicolor
Lo stratificato Unicolor (HPL) è un laminato ad alto spessore (10 mm) costituito internamente da strati di fibre cellulosiche impregnate con delle resine fenoliche, mentre gli strati esterni sono impregnati con resine termoindurenti. Il tutto subisce la policondensazione delle resine con una forte pressione abbinata al calore di 150° durante la pressatura. La superficie è ruvida, ma il materiale non è poroso: ciò impedisce la formazione di muffe e batteri. Resiste ai graffi e agli urti, all’abrasione e all’usura, inoltre possiede un’alta resistenza agli agenti chimici ed organici grazie all’alta impermeabilità. Si tratta di un materiale antipolvere e facile da pulire, che resiste fino a 170°.
Per la manutenzione del piano in stratificato unicolor visita la pagina materiali e pulizia Scopri
Stratificato Unicolor
Arcom utilizza il vetro sia per la realizzazione di lavabi, sia per piani top da 1 – 1,5 – 1,9 cm di spessore. I lavabi in vetro curvato vengono creati dalla fusione del vetro posato su di uno stampo ed inserito in forno. Una volta raffreddato il lavabo viene lavorato, squadrato, forato ed eventualmente anche sabbiato e verniciato. Da questa fusione otteniamo un vetro ad alta resistenza e qualità. Evitare: urti, la caduta di oggetti contundenti e lo shock termico superiore ai 40°.
Per la manutenzione del piano in vetro visita la pagina materiali e pulizia Scopri
Vetri
Il Teknorit è un composto di resina, cariche minerali e pigmenti che assemblate creano un manufatto solido, non poroso, omogeneo, rinnovabile, leggero e più resistente della pietra. I piani in questo materiale hanno raggiunto ottimi risultati in 2 importanti prove di “resistenza”: 1. resistenza alla macchia superiore ed estremamente importante sia per i prodotti utilizzati in cucina che nel bagno. 2. resistenza allo shock termico, quindi alla rottura in caso di alternanza di sbalzi di temperatura (acqua calda/acqua fredda).
Per la manutenzione del piano in teknorit visita la pagina materiali e pulizia Scopri
Bianco opaco: Il Teknoril è costituito da minerali naturali e polimerici acrilici al 100% (ATH-MMA) di altissima qualità. Il materiale è liscio e compatto come la pietra, non trattato con vernici, ignifugo, facile da pulire con qualsiasi prodotto per il bagno neutro.
Bianco lucido: Il geacrill è un composto di cariche minerali naturali e una resina poliestere che viene rivestita da un film superficiale di resina acrilica/poliestere che gli conferisce un’ottima resistenza chimico-fisico durevole nel tempo. (finitura lucida).
Colorato opaco: Il Teknoril colorato è costituito da minerali naturali e polimerici acrilici al 100% (ATH-MMA) di altissima qualità. Il materiale è liscio e/o effetto pietra e viene fornito in diverse colorazioni, sono omogenei nell’interno spessore della sua massa.
Per la manutenzione del piano in teknoril visita la pagina materiali e pulizia Scopri
Teknoril – liscio
Teknoril – effetto pietra
Il mineralguss è un materiale composto da cariche minerali naturali (carbonati di calcio e triidrati di alluminio) legate ad una bassa percentuale di resina poliestere. Non si tratta perciò di un materiale plastico, bensì di un composto minerale elegante al tatto, igienico e adatto all’arredo del bagno e degli ambienti pubblici. Il film di gelcoat che riveste la superficie del materiale consente di ottenere un ottima resistenza da un punto di vista fisico e soprattutto chimico.
Per la manutenzione del piano in mineralguss visita la pagina materiali e pulizia Scopri
Tekor Mud
Tekor Pietra
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità