MENU
SEARCH
Arredo 11 Aprile 2022

Come arredare il bagno con una vasca a libera installazione

In un bagno all’insegna del relax, la vasca non può mancare. Nell’articolo vi proponiamo un approfondimento sulla tipologia di vasca a libera installazione: cos’è e perché sceglierla.

vista zenitale stanza da bagno con vasca a libera installazione centrale e arredo verde

Che cos’è una vasca a libera installazione

Il “dilemma” vasca o doccia è sempre tra i temi più discussi quando si è alle prese con la progettazione della stanza da bagno.

Entrambe le soluzioni, con le loro specificità, si difendono bene anche se nell’immaginario comune resta inevitabile associare alla vasca da bagno il concetto più ampio di relax. Inoltre, c’è un ritorno alla tendenza delle vasche da bagno, tra queste la tipologia vasche a libera installazione, dette anche freestanding ovvero vasche da bango indipendenti.

vasca da bagno freestanding dalle linee moderne e essenziali

Una tra le caratteristiche più interessanti è che le vasche a libera installazione lasciano piena libertà nella scelta del posizionamento all’interno della stanza.

A terra o rialzate con piedini per chi predilige uno stile più retrò, la vasca freestanding è un vero e proprio elemento d’arredo che si esprime attraverso una moltitudine di modelli di design adatti a tutti gli stili.

Dove posizionare la vasca freestanding

A differenza delle vasche da bagno tradizionali, le vasche a installazione libera non necessitano di montaggio ad incasso, quindi possono essere collocate a piacere all’interno della stanza da bagno, e non solo, anche in altre stanze della casa. Ad esempio, la si può collocare in un’area dedicata per dare forma al desiderio di un bagno come una spa, oppure possono essere posizionate all’interno di spazi più inusuali, ma sicuramente di grande impatto, come la camera da letto.

vasca da bagno indipendente in stanza dedicata adiacente al bagno

La vasca a installazione libera, o freestanding, essendo molto scenografica, si presta bene ad arredare stanze molto ampie dove lo spazio riservato al benessere e al relax è destinato a diventare il vero protagonista dell’ambiente.

Non escludiamo del tutto la sua presenza anche all’interno di un bagno dalle dimensioni contenute o in un bagno lungo e stretto. Se lo spazio è progettato al centimetro, una vasca da bagno freestanding piccola collocata adiacente alla parete corta e lontana da ingombri, come l’apertura di una porta, è in grado di garantire comfort e stile alla stessa maniera.

vasca freestanding bianca in bagno lungo e stretto

Di sicuro una vasca freestanding è perfetta al centro della stanza, è interessante installata a filo muro di una parete perimetrale ma anche accostata a un pannello divisorio inserito all’interno dell’ambiente. In questo ultimo caso la divisione data dal pannello, a seconda del materiale, aumenterà il livello di privacy e l’effetto scenografico: ad esempio, se a fare da divisorio è una parete in vetro si gioca con le trasparenze e gli effetti decorativi.

vasca da bagno freestanding affiancata a parete trasparente in centro stanza
bagno elegante con vasca freestanding  bianca accanto a parete vetro

In alternativa, accostata a un pannello dotato di una semplice struttura in metallo nero a listelli, come nella foto che segue, la vasca da bagno freestanding diventa il fulcro del relax in un bagno moderno in stile urban.

vasca freestanding bagno urban style con parete metallica

Installare una vasca a libera installazione

Inserire a piacere nello spazio la vasca da bagno è un vantaggio non da poco, implica infatti grande attenzione agli aspetti di natura tecnica, come la predisposizione delle tubature o il posizionamento degli scarichi nella stanza. Per questo è fondamentale progettare l’installazione della vasca da bagno freestanding affidandosi a un professionista, saprà consigliarvi sicuramente la migliore soluzione, sia che si tratti di una ristrutturazione o di un progetto ex novo. Inoltre, nel posizionamento della vasca freestanding va considerato anche lo spazio per la rubinetteria: nella maggior parte dei casi è a piantana quindi autoportante, ciò significa che la rubinetteria non è installata a parete o sulla vasca ma direttamente a terra.

vasca freestanding a terra moderna con rubinetteria autoportante

Quale vasca frestanding scegliere?

È un altro bel dilemma da sciogliere, a cui però non esiste una risposta assoluta. In commercio si trovano svariati modelli di vasche freestanding, che si differenziano per forme e dimensioni. La scelta migliore non può essere che quella che più si adatta al vostro ambiente e allo stile che desiderate ricreare nella vostra stanza da bagno. Il nostro consiglio è: valutate bene tutti gli aspetti, non lasciate nulla al caso.

La tipologia di materiale, per esempio, è un’altra variabile che ha sicuramente un’incidenza importante oltre che nel prezzo anche a livello tecnico nel peso della vasca, aspetto quindi da non sottovalutare. Di norma le vasche freestanding sono realizzate con materiali innovativi e moderni: in Arcom abbiamo modelli in Tecnoril® oppure in finitura Mineral composite, entrambi materiali dalla resa elegante e facilmente pulibili. Ovviamente, non sono le uniche possibilità: si possono trovare vasche freestanding anche in ceramica, pietra o metallo.

vasca-freestanding moderna Arcom in Tecnoril

Pro e contro di una vasca a libera installazione

Onestamente preferiamo immaginarli entrambi come spunti di riflessione: di seguito vi riportiamo alcuni aspetti che da valutare per aiutarvi a trovare la scelta più adatta alle vostre esigenze.

Posizionamento libero

Lo sappiamo già ma lo ribadiamo, è il “pro” numero uno: la sua caratteristica principale, il suo vero punto di forza, ovvero la flessibilità nel posizionamento all’interno degli ambienti.

Il piacere unico del bagno

Se scegliete una vasca a libera installazione per il vostro bagno sicuramente state scegliendo un arredo che prima di tutto è pensato per rafforzare il carattere della stanza. È un elemento scenografico oltre che funzionale, dove ritrovare il piacere di immergersi nell’acqua in totale relax. A differenza della vasca tradizionale, per la vasca a libera installazione non si possono prevedere soluzioni combinate aggiungendo, ad esempio, pareti sovravasca per avere un elemento con doppia funzione, ossia doccia e vasca insieme.

persona che si rilassa in vasca freestanding

Design e dimensioni per ogni stile

Con la vasca a libera installazione sentitevi liberi nella scelta del modello. Sono tante le soluzioni tra le quali poter trovare la vasca freestanding più adatta al vostro ambiente, da quello più classico a quello più moderno. C’è scelta anche in termini di dimensioni: larghezza e altezza variano per rispondere a diverse esigenze. In Arcom vi proponiamo 4 differenti modelli di vasca freestanding: Chloe, Victoria, Divina e Forma. Vasche da bagno di diverse forme e misure, dalle linee armoniose e di forte suggestione, riusultato della combinazione tra innovazione e tradizione.

Assenza di spazi d’appoggio

Se vi state chiedendo dove appoggiare flaconi di sapone e shampoo, spugne, spazzole e tanti altri accessori, la soluzione c’è. La vasca a libera installazione non essendo incassata a parete non integra spazi d’appoggio ma non per questo viene meno la sua praticità, semplicemente apre nuove possibilità.

Se la vasca freestanding è posizionata vicino a una parete si può pensare di sfruttare come piano d’appoggio un’eventuale nicchia ricavata nel muro o delle mensole, e degli appendiabiti a parete per riporre asciugamani e accappatoio.

vasca freestanding filo muro con mensole portaoggetti e muretto
appendiabiti forma tonda

Se invece attorno alla vasca freestanding avete ampio spazio libero, ecco come utilizzarlo: potete posizionare tavolini e pouf che fungono da piani d’appoggio, e con il loro design moderno sono anche belli da vedere.

vasca da bagno freestanding con dressholder e pouf in tessuto

Pouf e sgabellini in legno sono invece perfetti accanto a una vasca frestanding (meglio se a forma tonda come quella di una tinozza) all’interno di un ambiente in stile nordico, per un bagno dal sapore naturale nel benessere e nello stile!

vasca freestanding bianca dalle forme tonde in bagno nordico con sgabellino in legno chiaro

Dopo questo articolo, siamo certi che vi sarà piu facile scegliere la giusta forma di relax in cui immergervi e rigenerarvi, e anche chi è fedele alla doccia per una questione di praticità non saprà più rinunciare ad un bagno rilassante!

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime novità